Parma 28 - 29 ott 2025 #cibustecforum

Food Quality and Nutrition: verso modelli alimentari sostenibili e personalizzati

28.Oct.25 | 14:30 - 15:30
Sala 2 - Room 2

Logo
OnFoods Foundation

via Università, 12 - 43121 Parma (Italy)

Evento a cura di OnFoods Foundation.

OnFoods è una partnership attiva nei principali ambiti della ricerca alimentare – dalla qualità nutrizionale alla sicurezza, dalla sostenibilità delle filiere all’innovazione di processo – ed è strutturato in sette grandi gruppi di ricerca tematici (detti Spoke): veri e propri centri di competenza su alimentazione personalizzata, qualità e sicurezza alimentare, sistemi alimentari sostenibili, economia circolare, tecnologie digitali e robotiche, educazione alimentare e innovazione delle filiere.

A Cibus Tec Forum 2025, OnFoods partecipa attivamente portando contenuti scientifici, progettualità concrete e opportunità di trasferimento tecnologico, creando connessioni ad alto valore tra mondo accademico e imprese.


Contenuto della sessione

Questa sessione di OnFoods è dedicata a un obiettivo cruciale: sviluppare modelli alimentari sostenibili e personalizzati, capaci di rispondere ai bisogni nutrizionali di individui diversi per età, sesso, stato fisiologico, stile di vita e profilo metabolico. La sfida è duplice: da un lato, migliorare la qualità dell’offerta alimentare, intervenendo sulla riformulazione dei prodotti per ridurre criticità come eccesso di sale, zuccheri o grassi; dall’altro, promuovere approcci realmente personalizzati che possano avere un impatto nella prevenzione delle malattie croniche e promuoverea salute della popolazione.

Al centro della ricerca ci sono i modelli plant-based, considerati una via importante verso la sostenibilità, ma che richiedono ancora approfondimento per garantirne la piena adeguatezza nutrizionale. Non si tratta di sostituzioni tout court dei prodotti animali, ma di elaborare strategie equilibrate e accettabili per i consumatori, capaci di mantenere la qualità nutrizionale e, allo stesso tempo, ridurre l’impatto ambientale. In questo contesto è in aumento la richiesta di alternative vegetali che possano essere davvero valide e di elevata qualità.

La forza della sessione sta nell’approccio multidisciplinare: nutrizionisti, tecnologi alimentari, ricercatori e aziende collaborano per sviluppare alimenti e diete “su misura”, basati su evidenze scientifiche e innovazione tecnologica. Strumenti avanzati come la proteomica permettono di comprendere come ciascun individuo risponde alla dieta, aprendo la strada a una vera nutrizione di precisione.

Evento in lingua italiana

 

Relatore Intervento

Prof.ssa Patrizia Riso - Università degli Studi di Milano

Prof. Daniele Del Rio - Presidente Fondazione OnFoods, Università degli Studi di Parma

Introduzione e moderazione (10 minuti)

Prof.ssa Daniela Martini - Università degli Studi di Milano

Cinzia Rebosio - Tecnoalimenti S.C.p.A

Il bisogno di riformulazione degli alimenti: scenario e sfide future (20 minuti)

Fabio Dal Bello - Sacco System 

Dott.ssa Silvia Tagliamonte - Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Dott. Leonardo Mancini - Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"

Dott.ssa Milena Brasca - Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)

Tavola rotonda: “Approcci biotecnologici per la produzione di alimenti e ingredienti anche diretti a target specifici di consumatori” (30 minuti)

Prof.ssa Alessandra Marti - Università degli Studi di Milano

Prof.ssa Margherita Dall’Asta - Università Cattolica del Sacro Cuore

Plant-based foods: il futuro è un dialogo multidisciplinare (10 minuti)



>> Clicca qui per registrarti <<

ATTENZIONE: l'iscrizione al convegno non include automaticamente il biglietto di ingresso in fiera. Clicca qui per registrarti e scaricare il biglietto gratuito

Sponsor Platinum Cibus Tec Forum 2025

Sponsor Gold Cibus Tec Forum 2025