Parma 28 - 29 ott 2025 #cibustecforum

Le novità EUDR – Un approccio integrato per affrontare le nuove sfide della due diligence ambientale

29.Oct.25 | 14:00 - 17:00
Sala 2 - Room 2

Logo
Fenga Food Innovation

Via Boceti, 2/a - 43022 Montechiarugolo (Parma)

Evento a cura di Fenga Food Innovation.

Fenga Food Innovation è un'azienda fondata da un tecnologo alimentare con esperienza in grandi aziende e startup, supporta le imprese del settore food & beverage nello sviluppo di prodotti innovativi, nello studio della shelf life e nell’integrazione di materie prime emergenti, inclusi insetti, microalghe e proteine alternative.

Partecipa a Cibus Tec Forum per portare la propria esperienza nella ricerca e sviluppo di nuovi alimenti e processi sostenibili, grazie alla collaborazione di partner strategici.

 

Contenuto della sessione

L’entrata in vigore del Regolamento EUDR segna una svolta significativa nella gestione delle filiere produttive legate a prodotti agricoli e forestali. Le nuove disposizioni comunitarie pongono l’accento su un controllo più rigoroso della provenienza delle materie prime, richiedendo alle imprese una tracciabilità completa e una due diligence rafforzata per garantire che i prodotti immessi sul mercato europeo non siano associati a fenomeni di deforestazione o degrado forestale.

Questo seminario nasce con l’obiettivo di offrire una panoramica chiara e approfondita sulle novità normative, adottando un approccio interdisciplinare che integra competenze giuridiche, gestionali, tecnologiche e di certificazione. I principali temi affrontati saranno:

  • Aspetti legali e contrattuali, con particolare attenzione all’inquadramento normativo EUDR e alle implicazioni nel contesto ESG (Environmental, Social, Governance), che sempre più guidano le scelte strategiche aziendali e gli investimenti sostenibili.
  • Analisi del rischio e misure di mitigazione, fondamentali per l’adeguamento ai requisiti di due diligence, attraverso l’identificazione di criticità lungo la filiera e l’attuazione di strumenti operativi efficaci.
  • Soluzioni software innovative, pensate per garantire una gestione digitale, sicura e trasparente dei flussi informativi e documentali richiesti dal Regolamento, con esempi di piattaforme che consentono la tracciabilità end-to-end e integrazione coi portali UE
  • Ruolo degli enti di certificazione, che diventano partner chiave per la formazione delle imprese, il supporto all’implementazione dei sistemi di controllo e la validazione dei processi adottati.
  • Valorizzazione delle filiere coinvolte, trasformare un nobile obbligo normativo in un volano di opportunità. Quale lo stato dell’arte nell’economia circolare di queste filiere e quali le prospettive per l’innovazione da queste filiere?

L’incontro è pensato per imprese, consulenti, auditor e tutti gli attori coinvolti nella filiera, con l’intento di fornire strumenti concreti e sinergie operative per affrontare con successo le nuove sfide poste dal contesto normativo europeo.

Evento in lingua italiana

Sponsor Platinum Cibus Tec Forum 2025

Sponsor Gold Cibus Tec Forum 2025